Il risparmio gestito si ha quando il risparmiatore dà mandato ad una banca o altro intermediario di gestire il proprio capitale.
La banca che riceve l’incarico effettua - in nome e per conto del cliente - le operazioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari necessari a formare un portafoglio di investimento diversificato, con profilo di rischio/rendimento coerente con quanto stabilito nel mandato di gestione.
Il profilo di rischio/rendimento viene definito sulla base dei questionari Mifid che l’investitore è tenuto a compilare in fase di apertura del rapporto.
Tra i prodotti di risparmio gestito rientrano i fondi comuni d'investimento, gli ETF e le gestioni patrimoniali.